L’Academy di OCA Osservatorio Cultura Accoglienza

L’Academy di OCA Osservatorio Cultura Accoglienza

Inaugurata la prima edizione dell’Academy di OCA l’Osservatorio Cultura Accoglienza, con l’open day di sabato 6 marzo.

Redazione OCA – Liana Pastorin

OCA è un contenitore di esperienze in risposta a dubbi frequenti in tema di progettazione dell’accoglienza turistica, culturale e sportiva; è una raccolta di buone pratiche da imitare per ovviare a un inutile dispendio di energie, di tempo e di denaro. Il Sito di OCA

ACADEMY è lo spazio della visione interprofessionale, la cassa di risonanza di voci competenti che nutre la mente, il luogo in cui intercettare aspirazioni e soluzioni per costruire il modello OCA. Il programa

Tutti i contrbuti video delle lezioni sono on line sui canali SIMTUR

21 febbraio 2021 – “La pandemia ci ha insegnato il potenziale di un tempo lento, dilatato, che, come organizzatori di OCA abbiamo sfruttato per mettere a punto gli aspetti fondanti dell’Osservatorio e realizzare la prima Academy.”  Andrea Cerrato è il referente di OCA e Presidente di Piemonte Incoming, federazione regionale dei consorzi riconosciuti dalla regione Piemonte, da oltre vent’anni impegnato nel settore turistico, ha ricoperto incarichi pubblici e svolto attività privata, ricercando costantemente, anche fuori dai confini territoriali, la condivisione di esperienze, la diffusione della conoscenza e il coinvolgimento di partner interprofessionali. “OCA intercetterà e analizzerà i fattori positivi di progetti già realizzati anche da nuove forme di cooperazione territoriale (per esempio, le cooperative di comunità) per verificarne l’adozione e la loro replicabilità. OCA creerà modelli di sviluppo utili al territorio e al servizio di enti pubblici e privati per non incorrere in perdite di tempo e di denaro o in decisioni affrettate, proprio perché non supportate dal confronto con esperienze di riferimento”.

È infatti l’osservazione di fattori di debolezza di progetti candidati a bandi di enti pubblici o privati e del moltiplicarsi di candidature non compiutamente sostenute da una visione d’insieme dei fattori di criticità e dal consenso dei cittadini, che ha fatto emergere l’opportunità di attivare l’Osservatorio per collaborare allo sviluppo dei luoghi offrendo una consultazione semplificata di esperienze, valorizzate nelle soluzioni applicate a problemi comuni.

L’idea dell’Osservatorio è stata ispirata dalla collaborazione con SIMTUR la Società italiana dei professionisti della mobilità dolce, appoggiata da Fattore Sport e UNCEM, condivisa dai consorzi turistici della Regione Piemonte, dalla ATL Alexala della provincia di Alessandria, dall’Istituto italiano per il turismo per tutti, da Tipicità delle Marche e da partner del mondo dello sport come Studio Ghiretti e CSI Centro sportivo italiano.

“Emerge un valore sociale complesso che rispecchia una propensione basata sulla centralità dell’individuo.” – avverte Federico Massimo Ceschin Presidente di SIMTUR – “Introdurre nell’analisi dei progetti che andremo a studiare anche parametri di valore sociale complesso consente di riunire valutazioni economiche ed extra-economiche, commisurate alla molteplicità di agenti interessati a una risorsa: gli utilizzatori diretti, indiretti, potenziali e futuri considerati nella complessità del proprio agire sociale e della propensione al consumo di elementi culturali”

Inaugurare l’Osservatorio con la prima edizione dell’Academy è da un lato motivo di orgoglio degli organizzatori, certi che la visione portata dai relatori coinvolti possa arricchire i partecipanti di nuovi modi di pensare, e dall’altro un’assunzione di responsabilità, consapevoli dell’urgenza di intercettare quante più buone pratiche da far visionare e sintetizzare dal centro studi di OCA, per tradurre le esperienze in un modello economico valutando soprattutto l’impatto sociale dell’investimento.

OCA è quindi un contenitore di esperienze in cui trovare risposta a domande frequenti di progettazione in tema di miglioramento dell’accoglienza turistica, culturale e sportiva, esempi da imitare per ovviare al dispendio di energie, tempo e denaro dovuto a iter particolarmente complessi e frustranti, aggravati dai limiti decisionali e operativi dovuti alla pandemia.

OCA si dota di un comitato scientifico dinamico, costituito dai relatori che via via si susseguiranno nell’Academy, professionisti del turismo, del design, di grandi eventi, dello sport, della comunicazione; a ciascuno è chiesto di portare una visione personale e buoni esempi incontrati o di cui approfondire la conoscenza. Dall’analisi delle esperienze indicate anche dai territori, OCA predisporrà un modello utile a chi, pubblico o privato, voglia intraprendere un progetto, comprendendo che, oltre alla valutazione del ritorno dell’investimento economico, è essenziale considerare prioritario l’impatto sociale, in itinere e per gli effetti del progetto attuato.

“Il bonus vacanze Piemonte – porta come esempio Cerrato – non ha semplicemente aiutato una stagione estiva compromessa dal Covid, ma ha garantito un ritorno allo Stato, in termini di gettito d’IVA, superiore alla disponibilità di denaro messa a disposizione dalla Regione Piemonte per applicare la formula paghi una notte e ne dormi tre. L’operazione è stato un vero investimento, i 5 milioni dell’azione regionale generano una ricaduta sul Piemonte di oltre 48 milioni. Il bonus è stato gradito dagli operatori turistici che hanno compreso il vantaggio di regalare un pernottamento e conquistare vecchi e nuovi clienti”.

“Il Consorzio Incoming Experience partecipa con entusiasmo all’Osservatorio e all’Academy – afferma il presidente Ezio Fracei – convinto che Torino debba essere motore di sviluppo turistico e di attrazione a vantaggio di tutta la regione, come, di fatto, un capoluogo deve essere. Poter godere da attore principale di una vetrina nazionale e internazionale di buone pratiche come OCA ci permetterà di costruire il futuro del nostro Piemonte”.

E Alberto Monachesi porta la felice esperienza di Tipicità, di cui è co-fondatore: “Il recente riconoscimento al TTG di Rimini del Travel Food Award per il Gran Tour delle Marche è il risultato di oltre trent’anni di attività. Il concetto di Made in Marche è ora diventato sinonimo di qualità dell’artigianato e dell’agroalimentare italiano nel mondo. Un’attività fatta di reti tra imprenditori che ha saputo realizzare un ecosistema virtuoso tra pubblico e privato. Siamo partiti dai valori antichi, usi e tradizioni del nostro territorio, per trasformarli in un prodotto turistico sempre rispettoso della propria comunità”.

 “I modelli analizzati dall’Osservatorio saranno studiati in chiave economica (investimenti e ricadute), ma particolare attenzione sarà data alla valutazione dell’impatto sociale ovvero sarà studiato il valore del cambiamento generato dalle attività in termini sociali con una valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato.” – conclude Andrea Cerrato – “Tale attività è volta a far emergere e far conoscere il valore aggiunto sociale generato, i cambiamenti sociali prodotti grazie alle attività e alla sostenibilità dell’azione. I destinatari della nostra analisi saranno i finanziatori futuri, gli stakeholders, i cittadini e soggetti pubblici. Sarà uno strumento che accompagnerà e valuterà anche i progetti che i territori attiveranno con il recovery fund”.

I RELATORI _ OCA ACADEMY 2021

Giuseppe Basso

Tecnico sportivo, insegnante e formatore in ambito sportivo, è Responsabile della Scuola di Formazione del CSI Nazionale e consulente scientifico per Giunti Editore. Ha pubblicato libri sul tema sport/salute, sport/educazione. “La pallavolo: allenare educando”, “La pallavolo: oltre il gesto tecnico” e “allenatori e genitori” per per Ed. La Meridiana. Assessore allo Sport per la città di Asti fino al 2017 e coordinatore della candidatura “Monferrato, European Community of Sport”.

Luisa Bocchietto

Architetto e designer, laureata al Politecnico di Milano, lavora con proprio studio a Biella. Nel campo dell’architettura ha realizzato progetti di recupero urbano, ristrutturazione edilizia, urbanistica. È stata curatore scientifico della Design Week di Torino “Torino Design of the City 2017”. Dal 2008 al 2014 è stata Presidente Nazionale dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale. Dal 2017 al 2019 è stata Presidente di WDO – World Design Organization. Attualmente è Senator di WDO – World Design Organization – Montreal Canada

Marco Bussone

Dal 2018 è Presidente nazionale Uncem – Unione dei Comuni e degli Enti montani, dal 2015 è vicepresidente Uncem Piemonte e dal 2014 Consigliere Comunale a Vallo Torinese. Collabora con diverse testate e riviste, come il settimanale della Diocesi di Torino “La Voce e il Tempo” e Platinum del Sole 24 Ore. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2005, dal 2009 è responsabile dell’ufficio stampa e dei progetti Uncem. Ha coordinato le attività di comunicazione per la Fondazione Montagne Italia.

Federico Massimo Ceschin

Si occupa di gestione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, propone modelli innovativi di valorizzazione del patrimonio e dell’identità nazionale, sostenendo l’affermarsi di una nuova “economia della bellezza”. È docente del Master in Narrazione di Viaggio presso l’Università di Tor Vergata e dirige il Corso di “Management della filiera delle destinazioni del turismo lento e sostenibile” presso l’ITS della Puglia. È Presidente nazionale di SIMTUR, coordinatore della rete nazionale dei “Parchi Culturali Ecclesiali” della Conferenza Episcopale Italiana.

Andrea Cerrato

Da oltre vent’anni impegnato nello sviluppo di sistemi turistici. Laurea in Economia e Commercio con una specializzazione nel rapporto tra la PMI e l’E-commerce. Presidente della Federazione dei Consorzi Turistici della Regione Piemonte e del Consorzio Sistema Monferrato. Formatore e consulente per Enti pubblici e privati. È socio fondatore di SIMTUR e Consigliere di IsITT – Istituto Italiano Turismo per Tutti. Project leader dell’azione interregionale “ViA(E), dai Navigli alla Provenza”. Autore del libro “ViA(E) del Piemonte” ed. Omnia.

Roberto Daneo

Laurea in Economia Politica all’Università Bocconi e un Master in “Management Publique” presso l’Université Libre de Bruxelles. Esperienza nell’organizzazione di Grandi eventi: coordinamento del dossier per la candidatura di Milano Cortina ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici 2024, Direttore Relazioni Istituzionali presso il Comitato Organizzatore dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, ideatore della proposta e Direttore del Comitato di Candidatura Expo Milano 2015, consulente per la candidatura di Dubai a Expo 2020. È docente del Master in Management del Turismo.

Giovanni Ferrero

Dirige la CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, un’organizzazione di volontariato particolarmente attiva nel rompere le barriere, fisiche e culturali, che dividono persone con disabilità e non, perseguendo l’obiettivo di raggiungere un’integrazione capace di rendere uguali nella diversità. Ad oggi la CPD coordina 61 associazioni che operano nel settore della disabilità.

Roberto Ghiretti

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma, ha costruito una carriera di successi da dirigente sportivo nel volley, vincendo a livello nazionale e internazionale, prima di dedicarsi alla gestione di strutture complesse (Direttore Generale della Lega Volley, Segretario della Commissione Tecnica della FIVB).Ha partecipato alla redazione della Candidatura Italiana della Rugby World Cup 2015/2019, degli Europei di Calcio 2016, dei Mondiali di Ciclismo 2013. È docente e componente del Comitato Scientifico del Master internazionale di Economia dello Sport presso l’Università di Parma.

Stefano Gobbi

È Program Manager presso Sport e Salute SpA. Docente in marketing e comunicazione sportiva che lo ha portato ad affinare capacità e competenze nella gestione e nell’organizzazione del team. Esperto in progetti legati alla salute e al benessere attraverso il movimento e alla valorizzazione della passione e degli interessi delle persone con l’obiettivo di creare mobilità e visibilità del territorio. È stato responsabile comunicazione del CSI nazionale e Presidente del CSI di Modena.

Fabrizio Mangoni

Architetto e docente di Urbanistica. Gastronomo, da anni inventa forme di spettacolarizzazione della cucina e dell’enogastronomia. È autore e conduttore di numerosi programmi e documentari televisivi e di spettacoli teatrali su temi enogastronomici.  Autore di libri letterari sulla cucina e collabora con riviste e quotidiani. Ritiene le ricette delle vere opere letterarie.

Alberto Monachesi

Progettista di marketing territoriale, giornalista e docente, esperto di comunicazione del territorio. Laurea in Scienze Politiche ed impegnato da sempre nella ricerca di format innovativi per la valorizzazione delle identità locali. Sviluppa insieme ai soci il fenomeno Tipicità: think tank, “brand ombrello” e circuito di eventi, divenuto nel tempo laboratorio permanente di marketing territoriale.

Darwin Pastorin

Ha trascorso più di vent’anni dietro a un pallone, prima al Guerin Sportivo e poi, da inviato speciale, a Tuttosport. Ha raccontato campioni, come Maradona e Paolo Rossi, e carneadi, mondiali (il più bello, epico e romantico: Spagna ‘82), coppe America, campionati e trofei nazionali e internazionali. Soprattutto ha visto luoghi, conosciuto poeti, ribelli e sognatori. Tutto e tutti sono finiti nelle sue pagine.

Liana Pastorin

Libera professionista, art director, project manager in ambito architettonico culturale e turistico. Autrice.

Ideatrice di format culturali e di comunicazione e conduttrice di podcast, talk show e giochi di comunità anche con finalità turistiche: Dopo l’Unesco, agisco! per la Regione Piemonte; Tall Talk con Massimo Tallone; ViA(E) e Botteghe d’Italia per il Consorzio Sistema Monferrato e ValBormida Experience per Fondazione Matrice.

Paolo Pileri

Professore di Progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano, si occupa di tutela del suolo e di progettazione cicloturistica. Ideatore e responsabile scientifico del progetto VENTO (cicloviavento.it). Tiene la rubrica «Piano Terra» sulla rivista Altreconomia. L’ultimo libro: Progettare la Lentezza. Linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici (People, 2020).

Matteo Primosich

Social media specialist. Nella comunicazione dal 2005, prima come copywriter e poi come digital strategist. Nel 2013 fonda Wacky Weapon, agenzia specializzata in strategie digitali e unconventional MKTG dalla quale fuoriesce nel 2019. Tra i clienti con i quali ha lavorato: Nikon, Irobot, Scottex, Magneti Marelli, Goodyear, Dunlop, Vallespluga, Aboca, Apoteca Natura, Fiocchi di Riso, Acqua Recoaro.

Andrea Rossi

È Marketing and Experience Manager dell’Isola d’Elba e Tourist Experience Design Strategist per clienti nazionali ed internazionali, è docente di “Comunicazione digitale per il turismo” presso la l’Università IULM di Milano. Ha svolto progetti di innovazione per Regione Lombardia, Regione Toscana Repubblica Ceca (CzechTourism), Provincia di Vercelli, Università Cattolica del Mozambico e svariati tour operator. È co-autore del libro: A. Rossi, M. Goetz “Creare offerte turistiche vincenti con Tourist Experience Design®”, ed. Hoepli.

Related Posts

“OxO” è “Ospitalità per Ognuno”

“OxO” è “Ospitalità per Ognuno”

E’ meglio una DMO territoriale o una DMC?

E’ meglio una DMO territoriale o una DMC?

Parliamo di “Accoglienza” e non più di “Turismo per tutti”

Parliamo di “Accoglienza” e non più di “Turismo per tutti”

Il nuovo turismo? Apprendere dalle Comunità locali.

Il nuovo turismo? Apprendere dalle Comunità locali.