ViA(E) e UNCEM decidono di condividere un tragitto comune per offrire al turismo di emulazione la chance di misurarsi non solo con le prodezze dei miti del ciclismo ma anche di apprezzare le bellezze paesaggistiche, enogastronomiche, architettoniche dei territori che attraverseranno.
ContinuaPerché l’economia della relazioni può innovare il turismo? Mai come in questo periodo, complice la pandemia, abbiamo capito quanto valgano i rapporti assaporati con lentezza per vivere esperienze autentiche. Che cos’è il marketing liquido? E il metodo Mirror Mood? Sono nuove letture per interpretare un fenomeno che è cambiato e le cui dinamiche interessano tutti, fruitori e operatori
ContinuaIl gioco da tavola prodotto da Demoelà è solo la prima azione del progetto di posizionamento del nuovo distretto turistico ViA(E)
ContinuaIl nuovo ruolo della comunicazione non è quindi solo quello di generare attenzione, ma anche di coinvolgere le persone, gli utilizzatori, i clienti, che, in molti casi, collaborano alla costruzione di un brand decretandone il successo o l’insuccesso.
Il nuovo paradigma del “marketing liquido” è quello di una comunicazione “agile” all’interno della quale le competenze sono rimescolate e il messaggio si adatta ai contesti.