Parliamo di “Accoglienza” e non più di “Turismo per tutti”

Parliamo di “Accoglienza” e non più di “Turismo per tutti”

Introduzione: Il settore del turismo sta vivendo un cambio di prospettiva significativo, passando dal tradizionale concetto di “turismo per tutti” a un approccio più inclusivo e centrato sull’accoglienza universale. Mentre il turismo per tutti si concentrava principalmente sull’accessibilità fisica, l’attenzione si sposta ora sul creare un ambiente di accoglienza che valorizzi e celebri la diversità. In questo articolo vorrei tentare di sottolineare il perché, secondo me, è importante abbracciare questa nuova visione e come possiamo trasformare il modo in cui parliamo del turismo.

La sfida dell’inclusione: Il turismo per tutti rappresentava un passo avanti nella creazione di un’esperienza di viaggio accessibile a tutti, eliminando le barriere architettoniche e adattando le strutture per garantire l’accesso alle persone con disabilità. Tuttavia, l’accoglienza universale va oltre l’accessibilità fisica e psichica. Riguarda l’accoglienza di ogni individuo indipendentemente dall’etnia, dall’orientamento sessuale, dalle abilità o da qualsiasi altra caratteristica che potrebbe renderlo unico. È la creazione di un ambiente inclusivo in cui tutti si sentano accolti e valorizzati durante il loro viaggio.

Promuovere la diversità e il rispetto: Parlare di accoglienza invece che di turismo per tutti ci spinge a considerare l’importanza della diversità culturale e sociale nei viaggi. Non si tratta solo di offrire un’esperienza accessibile, ma anche di valorizzare e rispettare le diverse culture, tradizioni e lingue durante l’intero percorso turistico. Ciò include l’offrire servizi e opzioni che rispettino le esigenze dietetiche, le richieste religiose e le pratiche culturali dei viaggiatori. Questa apertura verso la diversità contribuisce a creare un ambiente più inclusivo e a promuovere l’interculturalità.

L’importanza dell’empatia e della formazione: Per passare da un approccio di turismo per tutti a un approccio di accoglienza universale, è fondamentale sviluppare un maggiore senso di empatia e consapevolezza. Gli operatori turistici devono essere formati per comprendere e rispondere alle esigenze specifiche di ogni individuo, oltre a essere consapevoli delle diverse sfaccettature della diversità. Ciò richiede un investimento nella formazione del personale, nella sensibilizzazione e nella creazione di politiche aziendali che promuovano l’inclusione e l’accoglienza universale.

Collaborazione tra settori e istituzioni: La trasformazione del linguaggio e dell’approccio al turismo richiede una collaborazione tra settori e istituzioni. Gli operatori turistici, le agenzie di viaggio, le autorità locali e le organizzazioni governative devono lavorare insieme per sviluppare politiche, servizi e infrastrutture che garantiscano l’accoglienza universale. Solo attraverso una visione condivisa e uno sforzo collettivo, possiamo costruire un settore del turismo che celebri la diversità e offra esperienze autentiche e inclusive.

Conclusioni: Mentre il turismo per tutti ha rappresentato un importante passo avanti nel garantire l’accessibilità fisica e psichica, l’evoluzione verso l’accoglienza universale ci spinge a considerare una prospettiva più ampia e inclusiva. La promozione della diversità, il rispetto delle diverse culture e l’empatia sono elementi chiave per trasformare il settore del turismo. Solo attraverso la collaborazione tra settori e istituzioni, e investendo nella formazione e nella consapevolezza, possiamo creare un’esperienza di viaggio autentica, inclusiva e accogliente per tutti i viaggiatori.

È tempo di abbracciare l’accoglienza universale come obiettivo per il futuro del turismo.

Related Posts

“OxO” è “Ospitalità per Ognuno”

“OxO” è “Ospitalità per Ognuno”

E’ meglio una DMO territoriale o una DMC?

E’ meglio una DMO territoriale o una DMC?

Il nuovo turismo? Apprendere dalle Comunità locali.

Il nuovo turismo? Apprendere dalle Comunità locali.

Io un turismo dei “senza” non lo voglio.

Io un turismo dei “senza” non lo voglio.